Coaching per la coppia

Il primo programma per essere felici in due!

  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenza
  • Blog
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi all’area riservata

Calo del desiderio nella coppia: come affrontare il problema

24 Aprile 2015 by Redazione CoachingPerLaCoppia

Vi capita di sentirvi inadatte o inadatti perché capite che il vostro partner non vi desidera più? Oppure sentite che la rassegnazione è l’unica soluzione? Fermatevi!

Iniziamo dicendovi che il calo del desiderio spesso e volentieri non riguarda solamente qualcosa che attiene all’aspetto fisico anzi il più delle volte è una spia di allarme che dovrebbe farci riflettere su problemi più profondi che riguardano la coppia. La prima cosa che dovrete fare è porvi delle domande e tentare di dialogare con il vostro partner. Tante possono essere le ragioni che consentono al calo del desiderio di “insinuarsi” nella coppia e prima di qualunque decisione in merito vanno comprese queste ultime e accertate.

Una volta che avrete compreso cosa separa la vostra intimità dovrete fare un analisi, dialogando sempre e comunque, di voi stessi e della-del vostro partner. Come scriviamo poco sopra le ragioni possono essere innumerevoli andiamo ad elencarne qualcuna.

Lo stress, le incomprensioni, i silenzi. 

Lo stress è qualcosa che purtroppo viviamo quotidianamente e spesso non dipende dal rapporto di coppia ma ha delle ripercussioni negative sul rapporto.Bisogna imparare a confrontarsi con il partner sulle cose che ci stressano e imparare a sdrammatizzare, cosa che sempre aiuta! Siete mai stati nella spirale del botta e risposta? Sul non cedere la replica al vostro partner? Certo questo non aiuta l’intimità, un momento bello merita serenità d’approccio! Anche in questo caso interrompete con una battuta il battibecco e cercate di tirare fuori una risata dal litigio.

Il silenzio è nemico dell’amore, i silenzi vanno interrotti con il dialogo.

Problemi di coppia e soluzioni condivise

14 Aprile 2015 by Redazione CoachingPerLaCoppia

Molte coppie spesso scivolano in abitudini che generano stress, tensioni e mettono a rischio il rapporto di coppia. Vi suggeriamo una serie di comportamenti che potrebbero scongiurare tali abitudini e quindi evitarvi litigate furiose. Ecco come affrontare i problemi di coppia.

Sono 3 i punti fondamentali su cui focalizzarsi per affrotnar ei problemi di coppia.

  • ascoltare voi stessi e il proprio partner
  • pensare prima di rispondere ad una provocazione
  • evitare di condannarsi a vicenda

Il primo punto è saper ascoltare, dopo la rabbia bisogna far prevalere le ragioni e la ragione. La rabbia in un contesto di attacco è un sentimento lecito e normale ma non può protrarsi a lungo. Arrabbiarsi per un litigio è normale, ma dopo la rabbia si deve riflettere e trovare una risposta non soggetta a questo sentimento.

Il secondo è strettamente collegato al primo, alla rabbia e al controllo. Conosciamo tutte e tutti il classico battibecco, immagine che può rimanere tale e non verificarsi se interrompete il circolo vizioso e cercate una risposta che spiazzi il vostro partner e riapra la discussione magari in toni pacati. Nell’affrontare i problemi di coppia si deve sempre cercare la discussione e il confronto.

Il terzo punto è apparentemente complesso da realizzare ma anche in questo caso attiene alla ruota che gira sempre nella medesima direzione. Calmare i toni per evitare di condannarsi a vicenda, come inserire un granello di sabbia nel meccanismo, in questo caso appunto l’evitare l’attacco verso il partner, può portarvi ad intavolare diversamente la discussione e a trattarla con maggiore moderazione e in maniera più approfondita. Aggiungiamo che anche ascoltare le ragioni altrui è un modo per riconsiderare le questioni.

Come affrontare i problemi di coppia

14 Aprile 2015 by Redazione CoachingPerLaCoppia

Se siete tra coloro che sentono il proprio rapporto di coppia sull’orlo del baratro vi trovate sull’articolo giusto, siamo qui infatti per indagare le più comuni cause di rottura e tentare di aiutarvi a recuperarlo se possibile. Eccoi problemi di coppia più comuni che portano alla rottura.

Il tradimento. Abbiamo parlato più volte di tradimento tra i problemi di coppia. Questa situazione è piuttosto traumatica per la persona che la subisce visto che va direttamente ad intaccare la fiducia. Prima di rompere un rapporto bisogna capire se è un azione reiterata o se si tratta di un momento e capire cosa ha scatenato il tradimento. Solo dopo aver valutato le ragioni si deve  decidere se interrompere il rapporto. Caratteri opposti. All’inizio di una storia non emergono subito tutti gli elementi e la “cotta” non ci permette di essere obiettivi rispetto al giudizio nei confronti del nostro partner.

Attraverso la convivenza e le piccole cose quotidiane potrete facilmente intuire quanto sia possibile una mediazione o quanto non lo sia. Tra i problemi di coppia troviamo inoltre le intromissioni esterne, parenti, amici, genitori, sono soprattutto queste le figure esterne dannose per la coppia. In caso di intromissioni continue, i terzi non desiderati vanno messi alla porta, la coppia è la coppia e la famiglia di origine o gli amici sono altro. Vivere una storia a distanza.  In questo caso il dialogo diventa fondamentale, anche l’analisi della situazione di separazione che magari può essere momentanea aiuta a focalizzarsi sulle ragioni profonde che fanno stare insieme, il dialogo è sempre il modo migliore di affrontare i problemi di coppia. Infine nella coppia può verificarsi un cambiamento improvviso, un evento che può destabilizzare il rapporto a due. In questo caso è bene trovare un dialogo e confrontarsi aprendosi con il partner, cercando insieme una soluzione per non perdere il rapporto di coppia e non farsi prendere dalla paura.

Litigare nella coppia: quali soluzioni?

8 Aprile 2015 by Redazione CoachingPerLaCoppia

Conoscete il significato della parola crisi? Significa scelta e infatti le crisi altro non sono che delle possibilità di scelta, possibilità di cambiare un percorso o di interromperne un altro. La crisi quindi, non rappresenta qualcosa di negativo se viene vista come un opportunità per evolvere, e nella coppia si può cambiare, in due.

I problemi esistono e chi rifiuta questo concetto parte già male. Talvolta capita nella coppia di non voler affrontare i problemi perché ci si attacca ad un idealizzazione dell’altro oppure perché si tende a mitizzare il rapporto escludendo la crisi che in questo quadro potrebbe appunto divenire una ragione di maturazione e di evoluzione. Prendiamo due possibili crisi e valutiamone la portata.

Un qualcosa di molto grande destabilizza la coppia, questa prima cosa può scavare solchi profondi perché magari si interiorizza il trauma e non se ne discute con la nostra lei o il nostro lui. Questa condizione non fa altro che creare silenzi e tensioni, è quindi bene affrontare il tema o i temi che hanno destabilizzato la coppia e cercare una soluzione insieme.

Un altro esempio può essere il calo della libido nella coppia, questa seconda causa può rappresentare per lo più l’effetto di una crisi che magari si trascina da tempo e che certamente, se viene a mancare l’attrazione, può rappresentare un grande problema. In questo secondo caso bisogna saperne valutare la portata, capire se si può trovare una mediazione o più mediazioni nella quotidianità per recuperare quello che è di fatto un aspetto fondamentale nella coppia. Diversamente si deve valutare se staccarsi dal partner in caso di una mediazione è impossibile.

Il tradimento nella coppia

1 Aprile 2015 by Redazione CoachingPerLaCoppia

Ritorniamo a parlare di tradimento, è’ possibile superare un evento traumatico di questa portata? Se avviene nella coppia qualcosa del genere, l’istinto ci spinge alla rottura. Dobbiamo porci prima delle domande e valutare nel complesso la situazione che abbiamo dinanzi a noi?

Prendiamo una situazione tipo. Il partner ha tradito una sola volta e ce lo ha confessato. Siamo andati a prendere una possibilità molto rara infatti, le statistiche dicono chiaramente che chi tradisce difficilmente lo confessa ma, qualora ci trovassimo davanti ad una situazione del genere dovremmo apprezzare la confessione, il segnale che la persona accanto a noi vuole affrontare il tema è sicuramente positivo in quanto avremmo la possibilità di trovare un dialogo in maniera diretta.

Quando si è in coppia la domanda da porsi è la seguente,  perché è avvenuto ciò? Chi tradisce generalmente sente la mancanza di qualcosa dalla coppia, possono esserci motivi futili ed egoistici alla base, a quel punto sarebbe il caso di valutare la maturità della persona con la quale siamo insieme, se invece le ragioni attengono a nostri difetti allora dovremmo imparare a lavorarci sopra. La fiducia viene a mancare! Nel caso avessimo colto in flagrante il nostro partner, la situazione sarebbe completamente diversa rispetto alla prima ipotesi- Infatti non saremmo certi di un eventuale confessione, e allora starebbe a noi capire se si è trattato di un solo tradimento oppure di una situazione o meglio di una predisposizione al tradimento del nostro partner. In questo secondo caso il dialogo è essenziale per valutare il da farsi. Cosa ne pensate?

La vita di coppia e il meccanismo dello specchio

30 Marzo 2015 by Redazione CoachingPerLaCoppia

L’idealizzazione del se e il meccanismo dello specchio. Nelle coppie si instaura spesso un meccanismo che è facile definire “specchio” idealizziamo infatti la persona accanto a noi e magari vediamo in essa ciò che vorremmo essere. Questo aspetto piuttosto contorto del cervello non ci permette una seria valutazione su ciò che davvero ci renderebbe felici e sereni, privandoci anche della possibilità di conoscere l’altro.

Quando ci si accorge che l’altro non è noi allora si può subire una sorta di crollo emotivo e questo potrebbe essere una ragione di rottura senza comprendere che in reltà in noi c’era una visione distorta del partner. Se si vuole superare questa problematica è bene interrogarsi sulle ragioni che ci hanno spinti a voler vedere qualcosa che non esisteva, ci si deve quindi interrogare su cosa abbiamo costruito solo nella nostra mente. In molti casi questa operazione è una vera opportunità di crescita sia personale che nella coppia.

Se si supera questa, che può tranquillamente essere una fase, ci si può ritrovare in un altro grande problema, quello della replica dei comportamenti e del modus operandi della famiglia di origine, tale prospettiva si concretizza nelle convivenze, come possiamo facilmente intuire, e avviene spessissimo nella coppie. Se si cresce con un modello, staccarsene risulta un operazione complessa tanto quanto superare un immagine fittizia. Anche in questo caso bisogna saper valutare l’aspetto positivo di un cambiamento e questo ostacolo deve necessariamente essere superato per trovare una propria strada di coppia.

La sessualità nella coppia

25 Marzo 2015 by Redazione CoachingPerLaCoppia

Spesso pensiamo che il sesso sia qualcosa di semplice e di naturale e che se non siamo appagate o appagati da questa sfera, nella coppia qualcosa non sta funzionando per il meglio. Andiamo ad analizzare quanto questa affermazion può considerarsi vera.

La routine nella sessualità di coppia.  Nella vita di coppia progressivamente le cose si ripetono e sentiamo calare il desiderio? Il sistema della ciclicità che svilisce quella sfera si è innescato ed è bene romperlo pena la perdita totale di desiderio verso la persona che abbiamo accanto. La semplicità è qualcosa di bello e spesso basta un semplice gesto, una semplice idea o qualcosa di insolito per interrompere la routine e riaccendere il desiderio.

La sessualità nella coppia non deve essere considerata uno strumento per ottenere qualcosa ma un aspetto della vita che permette di esprimersi, di dare e ottenere piacere. Questa tipologia di valutazione di una cosa così naturale come è la sessualità spesso viene dimenticata nelle coppie e invece quello che potrebbe essere un momento per costruirsi e ricostruire un rapporto attraverso il piacere da dare e ricevere diventa uno strumento di ricatto o un qualcosa di obbligato, entrambe le considerazioni sopra riportate sono fuorvianti e se la pensate così cambiate modo di vedere il sesso!

Un consiglio sempre utile è quello di avvicinarsi alla persona amata ogni volta che se ne sente la necessità rispettando la volontà del partner sempre e comunque, esprimendo se stesse e se stessi senza tentare di essere qualcun’altro perché ognuno ha le sue caratteristiche ed è bello così com’è!

Problemi e crisi di coppia: come affrontare situazioni difficili

16 Marzo 2015 by Redazione CoachingPerLaCoppia

Molte nuvole si addensano all’orizzonte e scorgendole capite che sta per piovere.Nella coppia avviene la medesima cosa quando insorgono le prime avvisaglie fareste bene a non sottovalutarne l’eventuale portata perché sono segnali di qualcosa che non sta funzionando. Per affrontare e, si spera risolvere, problemi e crisi di coppia occorre riconoscere i segnali e adoperarsi per portare avanti attegiamenti che siano utili alla coppia per fermare sul nascere i constrasti.

Couple after fighting turned away from each other in bedPer comprendere al meglio problemi e crisi di coppia, oggi parliamo di comunicazione, ascolto, rispetto e condivisione. Ecco perchè sono importanti. Quando si è in due, è importante comunicare, la comunicazione, rappresenta un fattore essenziale in ogni coppia, se non si comunica bene non ci si comprende e se non ci si comprende ogni cosa può precipitare. Ascoltare. L’ascolto, in armonia con la comunicazione rappresenta un altro fattore essenziale . Se non si sa ascoltare anche in questo caso non si riesce a comprendere, comprendere le passioni, le idee dell’altro sempre che non ledano l’armonia di coppia, è molto importante.

Le passioni e la volontà di prendersi del tempo per se stessi.  Il fattore tempo nelle nostre società è sempre un cruccio, cosi come lo è  coltivare le proprie passioni. Ma se c’è la volontà nella coppia, entrambi i partner possono trovare i momenti giusti per condividere un qualcosa di personale con chi si ama. Questo sarà utile a rinvigorire in ogni periodo della vostra storia il legame che unisce. Il rispetto. Questo elemento sembra scontato ma spesso le persone agiscono violenza anche psicologica. Il rispetto è essenziale al fine di aiutarsi e di aiutare chi amiamo, possiamo considerarlo un dovere. Quando si affrontano problemi e crisi di coppia, ogni rottura è contraddistinta da una serie di avvertimenti e non coglierli può far scaturire la fine di un rapporto, talvolta i segnali ci aiutano anche a comprendere che quel rapporto merita di chiudersi ma comunque è sempre bene valutarli. Interessarsi all’altro e non trascurare il partner.  Se capita che vi sentiate trascurate o trascurati questo è un segnale di qualcosa che non sta andando affatto bene, infatti chi ama anche se gravato da centinaia di impegni spende almeno qualche parola, “Come è andata oggi la tua giornata cara?, che implichi un interesse verso il partner. Ovviamente la cosa deve essere reciproca e non forzata e se lo è certamente questo rappresenta un segnale di una rottura non così lieve.

Avete una passione che il vostro partner non vi fa assecondare? Questo è un altro grave problema la libertà personale si deve conciliare con l’amore ma non deve essere sacrificata pena creare astio, risentimento e vendetta nei casi più gravi. Anche qui è bene valutare se si tratta di una questione temporanea o se il problema è strutturato. Il nostro consiglio è quello di cercare il dialogo sempre e di non pretendere che ogni aspetto di noi stessi sia condivisibile per la persona che ci ama, si può stare in coppia rispettandosi e condividendo ma anche ritagliandosi uno spazio che è solo nostro senza che questo generi gelosie e recriminazioni. Comunque ed in ogni caso è bene sempre capire se le divergenze sono insuperabili o se basta dialogarne e venirsi incontro.

Problemi di coppia, come gestire le relazioni a distanza?

18 Febbraio 2015 by Redazione CoachingPerLaCoppia

Tante persone si trovano ogni giorno a dover fare i conti col vivere una relazione a distanza, molte volte questo comporta un ripensamento della coppia intesa in termini classici. Tali cambiamenti non devono però essere letti sotto una luce del tutto negativa, in quanto le relazioni a distanza hanno sicuramente svantaggi ma presentano anche diversi vantaggi.

seduzione-vivere-una-storia-d-amore-a-distanzaProblemi di coppia, come gestire le relazioni a distanza? Uno studio della University of Hong Kong pubblicato sul Journal of Communication ha sottolineato che vivere vicini al proprio fidanzato non semplifica spesso le cose, anzi, in quanto la lontananza crea dei legami molto più profondi rispetto a chi si vede tutti i giorni. La separazione fisica incentiva inoltre la condivisione delle emozioni e dei pensieri e contribuisce a idealizzare il partner. In Italia sono circa tre milioni le persone che hanno una relazione a distanza spostandosi per amore e che quindi vivono una vita fatta di valigie, videochiamate e messaggi ad ogni ora del giorno e della notte. Questi sono sicuramente degli svantaggi, ma come lo studio rivela, ci sono anche dei notevoli vantaggi nella coppia a distanza, come ad esempio la costruzione di una personalità forte e indipendente di entrambi i componenti.

E la gelosia? Ovviamente la lontananza tende ad alimentare questo sentimento per cui è necessario che ciò non accada. I dubbi non devono sorgere e tutto deve essere basato su una fiducia costruita giorno dopo giorno. In che modo? Frequentando anche con il partner l’abituale posto di ritrovo, in modo da dimostrare che non c’è nulla da nascondere e non avere paura di aprire posta elettronica e messaggi in sua presenza. Questi piccoli gesti potrebbero davvero aumentare la fiducia, che si presuppone debba arrivare da entrambe le parti, in attesa che le cose cambino e che la coppia possa finalmente riunirsi.

E’ più grave il tradimento fisico o il tradimento mentale?

12 Febbraio 2015 by Redazione CoachingPerLaCoppia

Tradimento fisico o mentale, è un quesito che sicuramente galleggia nella mente di molte persone, qualsiasi sia la loro età e la loro provenienza geografica. E’ peggio essere traditi fisicamente, oppure mentalmente ed emotivamente? Ovvero, quale delle due pratiche fa più male e si presenta meno difficile da perdonare? Il tema è sicuramente interessante, ecco una recente ricerca sull’argomento. A rispondere sono sia single che coppie. Scopriamo le  differenze e le somiglianze tra uomini e donne in termini di fedeltà di coppia.

E’ più grave il tradimento fisico o il tradimento mentale? I risultati sono stati molto interessanti, in quanto il 59% degli uomini ha dichiarato che l’infedeltà sessuale sarebbe la peggiore, al contrario il 68% delle donne ha dichiarato trovare impensabile e insopportabile l’idea che il partner possa innamorarsi di un’altra donna.

Fedeltà e fiducia sono valori considerati fondamentali nella vita di coppia, per il  77% degli intervistati è più importante la fedeltà, ma nonostante questo, una buona percentuale di intervistati ha dichiarato di avere ceduto almeno una volta al tradimento. Il 43% degli uomini e il 42% delle donne ha ammesso di aver avuto una scappatella fugace, ma le dinamiche cambiano notevolmente nei due casi. E’ infatti interessante notare che nel 33% dei casi il tradimento maschile ha combaciato con l’idea di fare sesso con un’altra persona, mentre il 23% delle donne italiane ha dichiarato di avere tradito dopo avere perso la testa per un altro, ovvero per ragioni legate all’innamoramento.

La situazione viene però gestita in modo razionale e positivo, in quanto il 71% dei partecipanti al sondaggio ha dichiarato di preferire la fine della relazione per dare a entrambi la possibilità di proseguire la vita con un’altra persona, piuttosto che vendicarsi tradendo a loro volta. E’ infine interessante notare che, dopo aver vissuto l’esperienza del tradimento, la maggior parte delle persone dimentica, mentre l’80% dei single si rivolge ai portali di dating on line, al fine di ricercare persone che hanno le stesse aspettative e che hanno vissuto le stesse esperienze in campo affettivo.

  • 1
  • 2
  • Next Page »

Test Gratuito

Consulenza di coppia via Skype™

Consulenza di coppia via Skype™

Categorie

  • Articoli home
  • Attrazione e seduzione
  • Blog
  • Comunicazione di coppia
  • Coppia e figli
  • Crisi di coppia
  • Gelosia e tradimenti
  • In evidenza home
  • Intesa di coppia / sintonia
  • Regole nella coppia
  • Sessualità
  • social

Ultimi articoli dal blog

  • 6 errori da evitare se vuoi “litigare bene” col tuo partner
  • La prima regola per mantenere vivo l’amore (e scongiurare una crisi di coppia)
  • Il regalo più bello per la persona che ami
  • Come mantenere l’armonia di coppia dopo la nascita di un figlio
  • Calo del desiderio nella coppia: come affrontare il problema

Impressum | Privacy | Contatti

Copyright © 2023 Coaching per la coppia ™ è un marchio depositato di Lifetime SRL: - Bolzano, ITALY | Part.IVA: IT02575370214
produced by monofase™