Il nuovo anno è appena iniziato e si sente ancora nell’aria l’eco degli auguri, delle speranze, dei desideri espressi guardando le stelle.
Se anche tu sei in coppia e tra i desideri per l’anno nuovo vuoi che la tua relazione e l’amore tra te e il tuo partner godano di ottima salute, è importante che sviluppiate o manteniate durante l’anno buone abitudini, che vi consentano di arrivare uniti e felici al prossimo capodanno.
C’è una cosa in particolare che le coppie felici fanno, a differenza di altre, e che consente loro di alimentare costantemente il fuoco dell’amore: creano quotidianamente dei momenti di incontro e di connessione emotiva con il partner. E’ questa la prima e apparentemente semplice regola per mantenere vivo l’amore, ed evitare una crisi di coppia: ritrovarsi ogni giorno.
Che si tratti di ritrovarsi la sera davanti ad un bicchiere di vino o lavando insieme i piatti della cena, che si tratti di fare una passeggiata o di farsi le coccole sul divano guardando un film, di condividere pensieri ed emozioni della giornata o di fare l’amore, le coppie che stanno bene insieme coltivano quotidianamente la loro relazione, alimentando il loro amore.
Se per alcuni questo può suonare quasi banale, per altri trovare dei momenti da dedicare quotidianamente al partner e alla coppia può sembrare un’impresa titanica.
La causa più diffusa dei problemi e delle crisi di coppia: impegni e stanchezza. Come succede ad Anna e Paolo, intrappolati come criceti nella ruota dei mille impegni quotidiani . Dice Paolo “Corro tutto il giorno, dalla mattina quando mi sveglio alla sera, quando metto a letto i bambini. Non ci sono tutto il giorno e alla sera ci tengo ad essere un padre presente. Tra i vari impegni arrivo a sera così stanco che spesso mi addormento anch’io nella stanza dei piccoli mentre al buio attendo che si lascino andare al sonno. Anna si lamenta, dice che le sembra di vivere con un pensionato, non mi capisce. La realtà è che mi sento senza energia, arrivo a sera come un maratoneta che si accascia a terra sfinito dopo aver tagliato il traguardo”. Dalla prospettiva di Anna, però, le cose stanno diversamente: “Quando ci siamo conosciuti Paolo era comunque molto impegnato, ma il tempo e l’energia per me li trovava. Quando era innamorato di me non sentiva la stanchezza! Stare insieme era la cosa più importante. Ora non ci parliamo quasi più, se non per coordinarci nella gestione dei figli e della casa.”
Correre il rischio di allontanarsi. Conosci anche tu questa situazione? Io e Diego certamente sì (abbiamo sperimentato in momenti diversi della nostra relazione entrambi i ruoli) e sappiamo quanto possa essere frustrante per entrambi i partner: per colui/colei che attende tutto il giorno il momento per condividere e stare insieme, vedere che l’altro si addormenta corrisponde ad un vero e proprio abbandono o tradimento, nel migliore dei casi a mancanza di interesse e di amore. Dall’altra parte per colui/colei che arriva senza forze a sera c’è il rammarico, che a volte diventa senso di colpa, altre volte irritazione o addirittura rabbia, di non sentirsi capito/a e di non essere proprio in grado di fare diversamente: manca l’energia.
Situazioni come questa, oltre ad essere molto comuni, sono molto rischiose per la coppia e possono sfociare, se si prolungano per troppo tempo, in tensioni e malumori che possono portare alla lunga ad una crisi di coppia, alla ricerca di conferme all’esterno, ad un tradimento, o ad una rottura del legame.
Mantenere aperta la comunicazione nella coppia. Diventa allora importante correre ai ripari e parlare della situazione esprimendo i propri vissuti (ricordandosi di utilizzare i messaggi IO !) e ascoltando attivamente il partner. Già condividere le proprie emozioni è riavvicinarsi.
Creare e mantenere dei rituali di coppia: che si tratti di guardare insieme la tv dopo cena, o di fare una passeggiata il sabato mattina, o di indugiare abbracciati nel lettone la domenica, ogni coppia ha i suoi rituali che in qualche modo confermano e rinsaldano il legame. Si tratta di attività piacevoli da fare insieme, in cui ci si ritrova, e che sono in qualche modo “certe”, non casuali. Si tratta di quelle attività che spesso rientrano nella categoria “finalmente tempo per noi”. Anche una coppia con figli piccoli o con molti impegni lavorativi è importante che abbia di questi momenti.
Se tra mille impegni fate fatica ad avere momenti di questo tipo, la soluzione sta nel metterli in agenda, e darsi appuntamento.
Può sembrare poco romantico, ma in certi periodi nella vita di una coppia se non ci si dà appuntamento si rischia di non incontrarsi mai.
E tu che ne pensi? Tu e il tuo partner come fate di solito a trovare tempo per voi?
Articoli correlati:
– “Obiettivi di coppia per il nuovo anno”
– “Come prevenire la crisi di coppia ed essere in vacanza tutto l’anno”
– “La coppia e figli”