Coaching per la coppia

Il primo programma per essere felici in due!

  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenza
  • Blog
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi all’area riservata
You are here: Home / Articoli home / Litigi di coppia: come fare pace in 7 mosse

Litigi di coppia: come fare pace in 7 mosse

25 Gennaio 2015 by Daniela Rossi

Fare paceUomini e donne sono diversi, ormai si sa. Comunicano in modo diverso, si esprimono in modo diverso, ragionano in modo diverso, il cervello stesso è diverso nell’uomo o nella donna, sia dal punto di vista anatomico che della modalità di attivazione e funzionamento.

Una delle differenze che porta maggior sofferenza e attrito riguarda la modalità di risolvere conflitti e tensioni all’interno della relazione.

Tipicamente il modo migliore di fare la pace e risolvere i litigi di coppia per lui sarebbe fare l’amore: una bella nottata di sesso e tutto si risolve. Quale miglior modo per ritrovarsi?

Peccato che non valga lo stesso per lei: “finché non abbiamo chiarito, non riesco a rilassarmi, mi sento chiusa e offesa, non ne ho voglia.”

Ed è così che la tensione rischia di salire anziché scendere. E più sale la tensione e più è probabile che “si vada in bianco”…

Ecco allora alcuni consigli per risolvere le questioni in sospeso, ristabilire la comunicazione, e far così scendere a sufficienza le tensioni da potersi entrambi abbandonare all’intimità fisica.

1)    Dedicatevi tempo e spazio esclusivi: Se vuoi davvero migliorare la situazione e capire il tuo partner devi dedicargli tutta la tua attenzione, e viceversa. Soprattutto se si tratta di questioni importanti o spinose, per uno dei due o per entrambi, affrontare l’argomento mentre stai cucinando, o mentre ti stai occupando dei figli, o mentre c’è la finale di calcio in TV non è una buona idea.

2)    Prima di parlare, chiarisciti con te stesso/a: se qualcosa ti urta e non ti piace, perché l’altro ti capisca è importante che tu sappia dire cosa non ti va e perché. Più sei specifico/a e più sarà facile contestualizzare l’accaduto e non correre il rischio di metter in discussione tutta la relazione. Si tratta, in poche parole, di essere consapevoli, e di saper fare delle richieste esplicite.

3)    Guardatevi negli occhi mentre parlate. E’ incredibile come molte coppie abbiano perso l’abitudine di guardarsi negli occhi mentre parlano. Un comportamento così naturale nella prima fase dell’innamoramento, diventa quasi “strano” col passare degli anni. Se consideri Il 93% della comunicazione è non-verbale, guardandovi negli occhi avete sicuramente più possibilità di capirvi e cogliere il vero significato di ciò che vi state dicendo.

4)    Cerca di capire come si sente l’altro e di che cosa ha bisogno. Vuole sentirsi capita/o, ha bisogno di un consiglio, o ti sta chiedendo di fare qualcosa? Molte incomprensioni nella coppia nascono proprio perché non chiediamo o non diciamo apertamente all’altro di cosa abbiamo bisogno.

5)    Fai domande. Sia che stiate discutendo o no, assicurati di aver capito bene prima di passare all’attacco. A volte basta una domanda del tipo “mi stai dicendo che…..?” . L’importante è aspettare la risposta e lasciare l’opportunità all’altro di spiegare meglio ciò che vuole dire.

6)    Esprimi i tuoi vissuti, non giudizi sull’altra persona Usa cioè i cosiddetti messaggi “io”, messaggi in prima persona. Se vuoi che l’altro ti ascolti senza sentirsi giudicato e senza mettersi sulle difensive, fagli capire il tuo punto di vista senza giudicarlo. Se trovi le tazze della colazione ancora sul tavolo non limitarti a dire “Sei il solito egoista! Pensi solo a te stesso!”, ma prova a spiegare il tuo disagio: “Mi sento stanca e frustrata, perché non mi sento ascoltata. Per me è veramente importante quando torno dal lavoro trovare la casa in ordine, quando riordini sento che ti prendi cura di me”. Il primo caso porterà facilmente ad una chiusura e a un conflitto, mentre il secondo esprime chiaramente un vissuto e una richiesta, lasciando più aperta la possibilità di dialogo.

7)    Oltre a voler essere ascoltato/a, ascolta. Ricordati che nella coppia ognuno ha le sue ragioni, e che l’obiettivo non è vincere, ma comprendersi. Riuscire a cogliere il punto di vista dell’altro ti permetterà di far scendere l’emotività e di trovare più facilmente un punto di incontro.

E tu come fai a fare pace col tuo partner?

 

Filed Under: Articoli home, Blog, Comunicazione di coppia

Test Gratuito

Consulenza di coppia via Skype™

Consulenza di coppia via Skype™

Categorie

  • Articoli home
  • Attrazione e seduzione
  • Blog
  • Comunicazione di coppia
  • Coppia e figli
  • Crisi di coppia
  • Gelosia e tradimenti
  • In evidenza home
  • Intesa di coppia / sintonia
  • Regole nella coppia
  • Sessualità
  • social

Ultimi articoli dal blog

  • 6 errori da evitare se vuoi “litigare bene” col tuo partner
  • La prima regola per mantenere vivo l’amore (e scongiurare una crisi di coppia)
  • Il regalo più bello per la persona che ami
  • Come mantenere l’armonia di coppia dopo la nascita di un figlio
  • Calo del desiderio nella coppia: come affrontare il problema

Impressum | Privacy | Contatti

Copyright © 2023 Coaching per la coppia ™ è un marchio depositato di Lifetime SRL: - Bolzano, ITALY | Part.IVA: IT02575370214
produced by monofase™