Conoscete il significato della parola crisi? Significa scelta e infatti le crisi altro non sono che delle possibilità di scelta, possibilità di cambiare un percorso o di interromperne un altro. La crisi quindi, non rappresenta qualcosa di negativo se viene vista come un opportunità per evolvere, e nella coppia si può cambiare, in due.
I problemi esistono e chi rifiuta questo concetto parte già male. Talvolta capita nella coppia di non voler affrontare i problemi perché ci si attacca ad un idealizzazione dell’altro oppure perché si tende a mitizzare il rapporto escludendo la crisi che in questo quadro potrebbe appunto divenire una ragione di maturazione e di evoluzione. Prendiamo due possibili crisi e valutiamone la portata.
Un qualcosa di molto grande destabilizza la coppia, questa prima cosa può scavare solchi profondi perché magari si interiorizza il trauma e non se ne discute con la nostra lei o il nostro lui. Questa condizione non fa altro che creare silenzi e tensioni, è quindi bene affrontare il tema o i temi che hanno destabilizzato la coppia e cercare una soluzione insieme.
Un altro esempio può essere il calo della libido nella coppia, questa seconda causa può rappresentare per lo più l’effetto di una crisi che magari si trascina da tempo e che certamente, se viene a mancare l’attrazione, può rappresentare un grande problema. In questo secondo caso bisogna saperne valutare la portata, capire se si può trovare una mediazione o più mediazioni nella quotidianità per recuperare quello che è di fatto un aspetto fondamentale nella coppia. Diversamente si deve valutare se staccarsi dal partner in caso di una mediazione è impossibile.