Tante persone si trovano ogni giorno a dover fare i conti col vivere una relazione a distanza, molte volte questo comporta un ripensamento della coppia intesa in termini classici. Tali cambiamenti non devono però essere letti sotto una luce del tutto negativa, in quanto le relazioni a distanza hanno sicuramente svantaggi ma presentano anche diversi vantaggi.
Problemi di coppia, come gestire le relazioni a distanza? Uno studio della University of Hong Kong pubblicato sul Journal of Communication ha sottolineato che vivere vicini al proprio fidanzato non semplifica spesso le cose, anzi, in quanto la lontananza crea dei legami molto più profondi rispetto a chi si vede tutti i giorni. La separazione fisica incentiva inoltre la condivisione delle emozioni e dei pensieri e contribuisce a idealizzare il partner. In Italia sono circa tre milioni le persone che hanno una relazione a distanza spostandosi per amore e che quindi vivono una vita fatta di valigie, videochiamate e messaggi ad ogni ora del giorno e della notte. Questi sono sicuramente degli svantaggi, ma come lo studio rivela, ci sono anche dei notevoli vantaggi nella coppia a distanza, come ad esempio la costruzione di una personalità forte e indipendente di entrambi i componenti.
E la gelosia? Ovviamente la lontananza tende ad alimentare questo sentimento per cui è necessario che ciò non accada. I dubbi non devono sorgere e tutto deve essere basato su una fiducia costruita giorno dopo giorno. In che modo? Frequentando anche con il partner l’abituale posto di ritrovo, in modo da dimostrare che non c’è nulla da nascondere e non avere paura di aprire posta elettronica e messaggi in sua presenza. Questi piccoli gesti potrebbero davvero aumentare la fiducia, che si presuppone debba arrivare da entrambe le parti, in attesa che le cose cambino e che la coppia possa finalmente riunirsi.